Vai al contenuto

FAQ – Domande Frequenti Stable Diffusion

Domande Generali

D: Posso vendere immagini create con Stable Diffusion?
R: Generalmente sì. Secondo la licenza di Stable Diffusion, le immagini generate sono di proprietà dell’utente. Tuttavia, esistono considerazioni etiche e potenziali complicazioni legali, specialmente se le immagini imitano lo stile di artisti specifici o contengono elementi riconoscibili.

D: Ci sono limitazioni su cosa posso creare?
R: Sì. Sebbene il modello base abbia poche restrizioni tecniche, molte interfacce e servizi implementano filtri per prevenire contenuti problematici come pornografia, violenza estrema o diffamazione di persone reali. Inoltre, ci sono considerazioni etiche da tenere in mente.

D: Posso modificare Stable Diffusion per i miei scopi specifici?
R: Sì, essendo open source, puoi modificare il codice. Più comune è il “fine-tuning” (perfezionamento) del modello su set di dati specifici per specializzarlo in certi stili o soggetti.

Domande Tecniche

D: Cosa significa “steps” nelle impostazioni?
R: Gli steps rappresentano quante iterazioni il modello esegue nel processo di diffusione. Più steps generalmente significano maggiore qualità, ma con rendimenti decrescenti oltre un certo punto (tipicamente 30-50 steps sono sufficienti).

D: Cosa fa il parametro CFG Scale?
R: Il CFG (Classifier-Free Guidance) Scale controlla quanto strettamente il modello segue il prompt. Valori più alti (7-12) producono immagini più fedeli al prompt ma potenzialmente meno creative, mentre valori più bassi (1-5) permettono maggiore libertà interpretativa.

D: Cosa sono i “samplers” e quale dovrei usare?
R: I samplers sono algoritmi che determinano come il rumore viene rimosso durante la generazione. Alcuni (come DPM++ 2M Karras) offrono buona qualità in pochi steps, altri (come DDIM) sono più deterministici. La scelta dipende dalle preferenze personali e dal caso d’uso.

D: Cos’è il “seed” e perché è importante?
R: Il seed è un valore numerico che inizializza il rumore casuale. Utilizzando lo stesso seed, prompt e impostazioni, puoi rigenerare esattamente la stessa immagine, il che è utile per iterazioni e miglioramenti.

Domande Creative

D: Come posso migliorare la qualità delle mie immagini?
R: Alcuni approcci includono:

  • Utilizzare prompt più dettagliati
  • Aggiungere termini che indicano alta qualità (“4K”, “dettagliato”, “fotografia professionale”)
  • Sperimentare con diversi samplers e steps
  • Utilizzare prompt negativi per eliminare difetti comuni
  • Post-elaborare le immagini con funzioni come upscaling o inpainting

D: Come posso ottenere uno stile coerente tra diverse immagini?
R: Strategie utili includono:

  • Mantenere parti consistenti del prompt
  • Utilizzare lo stesso seed o seeds simili
  • Impiegare modelli specializzati per quello stile
  • Creare un “textual inversion embedding” o LoRA per il tuo stile specifico

D: È possibile generare la stessa persona in pose diverse?
R: È una delle sfide attuali. Approcci includono:

  • Utilizzare tecniche di “img2img” partendo da un’immagine della persona
  • Creare un embedding o LoRA specifico per quel volto
  • Utilizzare modelli specializzati in coerenza dei personaggi